Basta fare un rapido giro tra le corsie del supermercato per accorgersi che accanto alla tradizionale pasta di semola, sugli scaffali si notano le cosiddette paste speciali o “benessere”, come le chiama il sito Esseungaacasa.it. Si tratta di pasta ottenuta con grano duro miscelato con altri cereali e ingredienti come i legumi. Anche il leader di mercato Barilla si è inserito …
Continua »Risultati della ricerca per: farina
Colorante non autorizzato in rape in salamoia e anacardi non dichiarati in pasta nocciola… Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti
Nella settimana n°6 del 2017 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 68 (14 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende tre casi: colorante non autorizzato (Rodamina B) in rape in salamoia, intere o tagliate, in vasi di vetro di diversi …
Continua »La pasta italiana non scuoce mai perché è “precotta” a 115-120°C. In questo modo cambia colore e perde sapore
Il segreto della pasta italiana? Essiccare gli spaghetti a 115-120°C, miscelando grano duro nazionale con quello tenace e ricco di proteine francese, canadese e australiano. Sulle etichette però non c’è scritto nulla di tutto ciò. I grandi marchi del settore, appellandosi al segreto industriale e ad altri cavilli, non indicano il trattamento ad altissime temperature necessario per ottenere una pasta …
Continua »Polenta precotta: Valsugana è la più cara e famosa e offre alcune varianti. Si risparmia con Carrefour ed Esselunga o scegliendo quella tradizionale
La polenta, piatto tipico di alcune regioni italiane del nord e del centro, è notoriamente un prodotto povero a base di farina di mais. Per prepararla è sufficiente diluire la farina di mais nell’acqua, mettere sul fuoco e mescolare per meno di 35-50 minuti. Si tratta di un piatto unico di solito abbinato a condimenti sostanziosi come sughi a base …
Continua »La tecnica “gluten friendly” per produrre farine adatte ai celiaci funziona davvero? Scontro tra ricercatori italiani
Le microonde rendono innocuo il glutine. O forse no. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxicology metterebbe in dubbio l’efficacia della tecnologia “Gluten Friendly™” (di cui Il Fatto Alimentare aveva parlato già due anni fa), annunciata nel 2015 da Carmela Lamacchia e Aldo Di Luccia dell’Università di Foggia e dalla ricercatrice del Cnr Carmen Gianfrani, che ne …
Continua »L’acrilammide aumenta il rischio di tumore ed è presente in patatine fritte, pane, caffè. Le cose da fare per ridurre al minimo le quantità
L’acrilammide è una sostanza presente negli alimenti. Il suo consumo va tenuto sotto controllo perché è in grado di aumentare il rischio di sviluppare mutazioni genetiche e tumori. L’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha stilato un rapporto in cui valuta i livelli di acrilammide e di altre sostanze nocive nel cibo (2015-2016). Nel rapporto viene spiegato cos’è l’acrilammide, …
Continua »Etichette e dichiarazione nutrizionale, la Commissione UE pubblica un documento per rispondere a dubbi e domande frequenti
Il 13 dicembre 2016, in occasione dell’entrata in vigore della dichiarazione nutrizionale obbligatoria, la Commissione Europea ha raccolto in un documento alcune domande e risposte sull’applicazione del Regolamento (UE) 1169/2011 sull’informazione dei consumatori. L’obiettivo è chiarire alcuni punti sulla questione dell’etichettatura nutrizionale. Già nel 2013, prima dell’entrata in vigore della nuova normativa, era stato pubblicato un documento simile con lo stesso …
Continua »Rischio alimentare: l’anno scorso ritirate negli USA 318 milioni di confezioni contaminate
Trecentodiciotto milioni di confezioni, per un totale di oltre 27.200 tonnellate di cibo sequestrato in oltre 350 richiami. Sono questi i numeri dei ritiri imposti nel 2016 negli Stati Uniti dallo US Department of Agriculture (USDA). La notizia è diffusa nel rapporto di Stericycle, un’azienda di consulenza che si occupa di sostenibilità e rileva anche i ritiri di prodotti nel …
Continua »Panettone Coop, Esselunga, Conad chi sono i veri produttori? La qualità è garantita da nomi come: Maina, Balocco, Borsari, Vergani, Dal Colle…
Come ogni anno e con largo anticipo rispetto all’inizio delle festività, compare sugli scaffali il classico dolce natalizio: il panettone. Ormai ne esistono diverse varianti: senza canditi, bassi, alla frutta disidrata, con le gocce di cioccolato ecc… questo perché il disciplinare che regola la ricetta consente un esagerato numero di varianti. Come abbiamo visto, esiste una ricetta che prevede ingredienti …
Continua »Panettoni e pandori farciti, troppi ingredienti e tante calorie. La ricetta tradizionale valida solo a metà. Qualcuno usa olio di palma
In questi giorni tutti i supermercati sono pieni di panettoni e pandori di ogni marchio e di ogni colore. Anche se i colori prevalenti sono il giallo-oro dell’impasto e il marrone dorato, troviamo creme, decorazioni e farciture che vanno dal bianco della panna al marrone quasi nero del cioccolato fondente. poi c’è il giallino della crema al limoncello, il rosso …
Continua »Senza zuccheri, senza glutine, biologici e vegani: è boom di panettoni salutistici. Ma solo quelli che rispettano il disciplinare possono usare il nome del dolce natalizio
Dal mese di novembre, nei supermercati di tutta Italia ci sono interi scaffali occupati da panettoni e pandori. Sono prodotti industriali che si differenziano da altri dolci per la qualità elevata degli ingredienti utilizzati. Proprio per salvaguardare le ricette nel 2005 è stato emanato un disciplinare che stabilisce gli ingredienti e le procedure da seguire perché un dolce possa fregiarsi …
Continua »Galbusera, Tre Marie, Pavesi, Mulino Bianco: si allunga l’elenco delle aziende che abbandonano l’olio di palma. Anche gli Oro Saiwa cambiano
Galbusera, Tre Marie, Pavesi e Mulino Bianco Barilla entrano a pieno titolo nella lista delle aziende che hanno sostituito l’olio di palma. Si tratta di segnali che attestano una linea di tendenza ormai irreversibile, messa in dubbio solo da alcune aziende. Cambiare le ricette non è stato facile. Alcune ziende hanno impiegato 6 mesi, altre come Mulino Bianco oltre un …
Continua »Troppi zuccheri aggiunti nella dieta dei bambini italiani. Ma per i cardiologi americani dovrebbero essere banditi del tutto sotto i due anni e non superare i 25 g/giorno dai due ai 18
Niente zuccheri aggiunti per i bambini sotto i due anni e un massimo di sei cucchiaini al giorno – 25 grammi – dai due ai 18 anni. A stabilire questi paletti è stata, qualche mese fa, l’American Hearth Association, a conclusione di un articolo che riassume i rischi per la salute di un consumo eccessivo di zuccheri semplici – glucosio, galattosio, …
Continua »Olio di colza: valutazione dell’Efsa sui rischi dell’acido erucico. Perplessità sulla significatività dei campioni analizzati e sui metodi di analisi
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato una nuova valutazione sui rischi dell’acido erucico, dopo che la Commissione Ue ha chiesto un parere scientifico, in vista di una revisione degli attuali tenori massimi per alimenti e mangimi. I valori attuali dell’acido erucico in oli e grassi vegetali, e in alimenti contenenti oli vegetali e grassi aggiunti tra …
Continua »Pane e prodotti integrali preparati con farine raffinate e crusca. Ma è la legge che lo consente. Il commento dell’avvocato Dario Dongo
Buongiorno,Nella puntata del 14 novembre 2016 del programma “Indovina chi viene a cena” in onda su Raitre viene spiegato il processo di produzione del pane ed in particolare anche della farina. Sono rimasto completamente ‘spiazzato’ nel vedere che la maggioranza dei prodotti sulla cui etichetta è indicato siano integrali, in realtà non lo sono e che tale informazione ‘errata’ non vìola …
Continua »