Il Parlamento francese ha approvato definitivamente il 23 giugno 2010 un provvedimento che vieta la produzione e la commercializzazione di biberon che contengono Bisfenolo A. L’entrata in vigore della nuova norma potrebbe scattare solo dal 1 gennaio 2011, per dare la possibilità alle imprese di smaltire le scorte. L’altra novità è che il dibattito sulla proposta di vietare il Bisfenolo A in tutti gli oggetti a contatto con il cibo, è stato rimandato all’anno prossimo, quando la documentazione scientifica sarà più completa.
Per dovere di cronaca va detto che provvedimenti simili sono già stati adottati nei mesi scorsi in Canada e Danimarca, mentre negli Usa si vendono solo biberon senza Bisfenolo A.
In Francia la Lega contro il cancro ha iniziato a raccogliere le firme per chiedere alle autorità sanitarie di rendere obbligatoria una dicitura sulle etichette dei prodotti dove si evidenzia la presenza di Bisfenolo A.
La Lega contro il cancro sostiene che il policarbonato (plastica usata per i biberon e ricavata da catene di molecole di Bisfenolo A) quando viene sottoposto a calore cede Bisfenolo e per questo motivo si sconsiglia alle mamme di riscaldare il latte nei biberon. La cessione di molecole nocive ai prodotti alimentari si pone anche quando si riscalda a bagno maria una scatola di piselli in scatola o di carote o altri ortaggi. Le lattine di metallo infatti sono ricoperte all’interno di una sottile strato di Bisfenolo per evitare che il metallo trasferisca sapori e odori al cibo.
Altri post sull’argomento
Il parere dell’Agenzia per la sicurezza alimentare francese sul Bisfenolo A Il 27 aprile l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese (Afssa) ha pubblicato un dossier sulla cessione di particelle di Bisfenolo A dai contenitori in policarbonato (plastica rigida e trasparente) utilizzati dalle industrie alimentari.
…sicurezza alimentare francese (Afssa), ha pubblicato un dossier sulla cessione di particelle di Bisfenolo A dai contenitori in policarbonato (plastica rigida e trasparente) utilizzati dalle industrie …
La lista dei biberon senza bisfenolo A venduti in Italia In attesa delle decisioni che prenderà a maggio l’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa),ecco l’elenco dei biberon che non contengono Bisfenolo A
…a (Efsa) sull’impiego, o meno, del policarbonato per le bottiglie di biberon accusate di cedere Bisfenolo A, ecco l’elenco dei marchi che vendono biberon confezionati con altri materiali. Le bottigl…
Meglio evitare il Bisfenolo dice l’Agenzia per l’ambiente tedesca Meglio evitare il Bisfenolo dice l’Agenzia per l’ambiente tedesca. Nessun problema per le lattine dicono i canadesi
… In attesa del dossier sul Bisfenolo A che l’Efsa di Parma dovrebbe pubblicare a fine giugno, alcune comunità scientifiche interven…
In Europa è guerra contro i biberon contenenti Bisfenolo A In Europa è guerra contro i biberon contenenti Bisfenolo A, in Italia la Chicco si adegua
…La questione del Bisfenolo A (BPA), il principale ingrediente della plastica usato nei biberon di policarbonato, è t…
La Francia vieta la commercializzazione e la vendita di biberon con Bisfenolo A La Francia vieta la commercializzazione e la vendita di biberon con Bisfenolo A
…10 un provvedimento che vieta la produzione e la commercializzazione di biberon che contengono Bisfenolo A. L’entrata in vigore della nuova norma potrebbe scattare solo dal 1 gennaio 2011, per…
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora