burro grassiUna lettrice ha segnalato qualche perplessità su alcune informazioni riportate sulle etichette di diverse marche di burro. Pubblichiamo la lettera con la risposta dell’avvocato Dario Dongo esperto di diritto alimentare.

Ho notato che alcune confezioni di burro riportano il termine minimo di conservazione (tmc) mentre per altre compare la data di scadenza. Che io sappia la data di scadenza individua potenziali ambiti di rischio sanitario nel caso di consumo oltre il limite esplicitato sulla confezione, mentre il tmc è più un “suggerimento”. Vorrei sapere se è il produttore a scegliere in proposito e sulla base di quali considerazioni.

Di seguito il parere dell’avvocato Dario Dongo

Il burro – come ogni altro prodotto rapidamente deperibile dal punto di vista microbiologico – deve riportare in etichetta una data di scadenza, in prossimità alle modalità di conservazione. La data di scadenza deve venire preceduta dalla dicitura “da consumare entro”, come espressamente indicata nel regolamento (UE) n. 1169/11. Senza possibilità di riferire locuzioni alternative – quali “data di scadenza”, “scadenza”,”scad.” – le quali devono pertanto considerarsi illegittime.

Le modalità di conservazione, a loro volta, devono venire specificate. Con esatto riferimento al range di temperatura da rispettare, nel caso di prodotti soggetti alla catena del freddo (ovvero alla cosiddetta catena del gelo, per quanto attiene agli alimenti congelati e surgelati). Ad esempio, nel caso del burro, “conservare in frigorifero a temperatura compresa tra 0 e +4°C”.

La durabilità dei prodotti alimentari – in entrambi i casi di alimenti soggetti a data di scadenza (in quanto rapidamente deperibili) ovvero a termine minimo di conservazione (invece preceduto dalla dicitura “da consumare preferibilmente entro”) – viene stabilita dall’operatore responsabile per l’informazione al consumatore, a esito di apposita valutazione da inserire nel piano di autocontrollo (HACCP) (leggi approfondimento).  A tal fine l’operatore deve considerare la letteratura scientifica, le linee guida di settore e le buone prassi igieniche applicate nel proprio stabilimento. Su tali basi – tenuto conto delle condizioni prevedibili di logistica, distribuzione e conservazione del prodotto (anche in fase successiva all’acquisto) – l’operatore esegue le analisi microbiologiche utili a definire una shelf-life prudenziale. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza microbiologica dell’alimento, nel rispetto delle condizioni di conservazione indicate, entro la data da esso definita.

La data di scadenza e il termine minimo di conservazione sono viceversa definiti ex lege da alcune normative verticali, in relazione a un esiguo numero di referenze. Si citano al riguardo gli esempi delle uova (la cui scadenza è definita da apposito regolamento europeo), del latte fresco pastorizzato (solo in Italia soggetto a una data di scadenza predefinita per legge, sulla base peraltro di una normativa nazionale illegittima in quanto non notificata, come invece doveroso, alla Commissione europea). E dell’olio extravergine di oliva.

Le indicazioni relative alla durabilità del prodotto e alle modalità di conservazione, in tutti i casi, hanno effettivamente un rilievo sanitario (leggi approfondimento). Proprio perché la sicurezza dei prodotti alimentari – ai sensi del cosiddetto General Food Law (reg. CE 178/02, articolo 14.3) – va valutata alla luce delle “condizioni d’uso normali dell’alimento da parte del consumatore”, tenuto anche conto delle “informazioni messe a disposizione del consumatore, comprese le informazioni riportate sull’etichetta”. Vale infine la pena di ricordare, per quanto attiene soprattutto gli alimenti con una durabilità estesa, la necessità di considerare anche le doverose prove di shelf-life a cui sottoporre anche gli imballaggi primari in cui gli alimenti sono contenuti. Si veda al proposito l’articolo.

Per approfondimenti, si veda l’articolo qui.

gift dario dongo

logo-fare

 

© Riproduzione riservata

0 0 voti
Vota
3 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
alberto
alberto
11 Giugno 2020 17:34

al di là dell’aspetto legislativo, difficile inquadrare il burro all’interno della categoria dei prodotti freschi e “rapidamente deperibile dal punto di vista microbiologico”.
Stiamo parlando id un prodotto che al di là di essere conservato in frigorifero ha una vita che va normalmente ben oltre i 60 giorni e al di là di aspetti legati a fenomeni di irrancidimento, partendo da una base di panna pastorizzata (tra l’altro a temperature ben più alte rispetto a quelle applicate al latte) non rappresenta un substrato che favorisce lo sviluppo di patogeni.

antonio
antonio
Reply to  alberto
15 Giugno 2020 13:17

esatto con i moderni impianti di produzione la shelf life è elevata e il prodotto ha un ottima stabilità microbiologica. Le ossidazioni a carico degli acidi grassi saturi sono molto lente.
Se mettiamo la data di scadenza finisce per essere buttato un prodotto che può essere consumato ben oltre la data di scadenza

federico
federico
12 Giugno 2020 07:54

io le leverei tutte le date di scadenza o tmc. Vedi che la gente si scanta poi…