Continua il diario non autorizzato su cosa viene servito a tavola e su come reagiscono i bambini all’ora di pranzo, in una scuola elementare milanese che riceve il pasto preparato da Milano Ristorazione. Il diario è scritto da Angela un’insegnante che da oltre da 30 anni frequenta le mense scolastiche.
Questi appunti sono una testimonianza, un invito a condividere momenti che ogni giorno coinvolgono decine di migliaia di persone.
Lunedì 26 novembre
Risi e bisi alla veneta: buono e gradito da molti. Stracchino: molti lo gustano spalmato sul pane. Carote alla julienne: buone ma poco condite, sicuramente i bambini le preferiscono all’insalata. Arancia: migliorato il sapore, il problema è sbucciarle, molti alunni rinunciano a mangiarle oppure le tagliano a metà e tentano di farsi una spremuta.
Martedì 27 novembre
Ravioli di magro alla salvia: buoni e gustati da quasi tutti. Merluzzo alla livornese: insufficiente troppo forte il sapore del pesce, molti non hanno voluto assaggiare. Purè: gradito. Mela: discreta.
Mercoledì 28 novembre
Minestra di orzo biologico: buono il sapore, ma quando si dice minestra c’è già il rifiuto a priori da parte di alcuni. Arrosto agli aromi: morbido e gustoso, molti hanno chiesto il bis. Erbette aglio e olio: le hanno mangiate in pochi anche se non erano male. Mandarino: buono e gradito.
Giovedì 29 novembre
Pasta con pomodoro e basilico: discreta, i bambini l’hanno apprezzata. Frittata: discreta, ma a molti non piace. Zucchine: buone ma scartate dai più. Mela: discreta e gradita.
Venerdì 30 novembre
Spicchi di finocchi e carote a tronchetti: scartati da molti i finocchi. Pizza: sufficiente, i bambini la apprezzano molto. Budino al cacao equosolidale: un po’ amaro ma buono, qualcuno non l’ha voluto, altri lo hanno assaggiato e ne hanno lasciato metà.
Angela
Altri articoli sull’argomento
19-23 novembre pranzo delle 12:40 a Milano. Diario non ufficiale di una maestra e dei suoi alunni
5-9 novembre, pranzare in una scuola a Milano. Diario non ufficiale di una maestra e dei suoi alunni
Foto: Photos.com
- 1 Dicembre 2012