Continua il diario non autorizzato su cosa viene servito a tavola e su come reagiscono i bambini nell’ora di pranzo in una scuola elementare milanese. Il diario è scritto da Angela un’insegnante che da oltre da 30 anni  frequenta le mense scolastiche. 

Questi appunti sono una testimonianza, un’invito a condividere momenti che ogni giorno coinvolgono decine di migliaia di persone.

Lunedì 22 ottobre
Ravioli  con spinaci e ricotta in bianco:  buoni e molte richieste di bis. Il formaggio si sente poco.
Formaggio asiago con carote in insalata: discreti,  il 50%  dei bambini lo ha gradito e comunque quasi tutti assaggiano, le carote  sono apprezzate di più dell’insalata.
Pera: piccola ma buona.

Martedì 23 ottobre
Risotto al pomodoro: scotto, sufficiente, però gradito dagli alunni.
Rustichelle di pollo: buono (pollo a pezzetti  e poi impanati) richiesta sempre di bis (non sempre possibile), insalata buona ma difficilmente viene mangiata
Pane integrale: nessun problema.
Mela: buona, gradita
 
Mercoledì 24 ottobre
Pasta al pesto: discreta gradita da molti.
Merluzzo gratinato: buono, piace a tutti tranne pochi bambini che comunque non lo assaggiano.
Zucchine trifolate: un po’ troppo cotte ma mangiabili, il rifiuto dei bambini è quasi totale
Banana: buona, gradita
 
Giovedì 25 ottobre : piatto unico
Polenta biologica con bocconcini di vitello e piselli: buono.  Nel complesso il piatto è gradito da quasi tutti, molti però non mangiano i piselli.
I bocconcini di carne (piccoli) sono pochi, in alcuni piatti ne compaiono 3 o 4 pezzetti. Alla fine per la fame (anche perché qualcuno non mangia la polenta) va a ruba il pane per poterlo intingere nel sughetto. Più volte nel corso del tempo è stato fatto presente questo fatto alla commissione mensa, ma ad oggi non è stato mai risolto.
Uva: buona, gradita
 
Venerdì 26 ottobre (non ho pranzato in mensa, quindi ti riporto i pareri dei miei alunni)
Pasta al pomodoro: la solita, normale.
Tortino di legumi: molti di noi hanno fatto il bis, era buono. Qualcuno ha anche chiesto cosa c’era dentro perché non si capiva dal sapore.Finocchi crudi in insalata: mancavano di sale e la maggioranza non li ha neanche assaggiati
Mela: la solita quella gialla
 
Ciao alla prossima Angela

 

 

Altri articoli sull’argomento 

Il blog della bimba scozzese Martha Payne che fotografa i pasti della mensa scolastica è salvo. La rete si mobilita a favore dei più piccoli

 



- 27 Ottobre 2012
0 0 voti
Vota
1 Commento
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Roberto
Roberto
28 Ottobre 2012 09:49

Bella iniziativa questo "diario".
Se siete interessati a sapere come si mangia nelle scuole milanesi vi segnalo questo sito:

http://www.pappa-mi.it

Dove genitori e insegnanti delle commissioni mensa raccontano quotidianamente come si mangia a scuola.