pesce spigola 173434911
I crostacei parassiti del genere Ceratothoa italica, si trovano nella bocca dei pesci che vivono in acqua dolce, salmastra e marina e possono raggiungere i sei centimetri

Un consumatore preoccupato si è rivolto a noi dopo aver trovato degli strani animali nella bocca di un branzino acquistato in un supermercato. Abbiamo visionato le fotografie e deciso di approfondire l’argomento, per capire se la vicenda è abbastanza comune e se comporta delle ripercussioni sulla salute dei pesci e dei consumatori che eventualmente li mangiano.

Gli esemplari di questo parassita che vedete nelle immagini sono stati classificati come appartenenti al genere Ceratothoa italica, dell’ordine Isopoda*. Si tratta di crostacei parassiti dei pesci, diffusi in acqua dolce, salmastra e marina, che da adulti possono raggiungere i sei centimetri di lunghezza. Le larve nuotano libere nell’acqua e si attaccano alla superficie cutanea o nella camera branchiale del pesce. Alcune di queste, nel giro di un paio d’ore, possono raggiungere la cavità orale dell’ospite e insediarvisi definitivamente (non più di due). A questo punto i parassiti, diventati ematofagi, vivranno cibandosi del sangue della loro vittima.

La presenza di questi grossi parassiti all’interno della bocca interferisce con la normale attività alimentare del pesce, causando uno stato di stress cronico, con conseguente ritardo della crescita e predisposizione ad altre infezioni batteriche o parassitarie.

parassiti pesce1
I parassiti sono molto diffusi nel Mediterraneo e il problema riguarda i pesci che vivono sul fondo delle acque costiere e quelli di allevamento

La piaga è molto diffusa nel Mediterraneo. I pesci che vivono sul fondo delle acque costiere sono quelli più frequentemente colpiti, a differenza di altri abituati a stare in profondità o delle specie migratorie (aringhe, sgombri, ecc.). L’incidenza è maggiore per gli esemplari di sarago, mormora, orata, cernia, spigola, e molti altri. Il problema si riscontra soprattutto negli allevamenti intensivi di orate e spigole (branzino) e si intensifica quando la temperatura dell’acqua aumenta, raggiungendo il massimo in Luglio e Agosto, mesi in cui l’infezione dei pesci nelle gabbie può superare il 50%.

Per adesso il Nord Italia non sembra colpito, forse perché gli allevamenti sono lagunari o le acque sono più fredde. Infatti secondo gli allevatori i più colpiti sarebbero gli esemplari delle gabbie in mare aperto.

Se per l’uomo il parassita non rappresenta un reale pericolo, nei pesci colpiti si registra un calo di peso e una riduzione dell’aspettativa di vita. Nonostante l’innocuità per l’uomo il regolamento (CE) 853/2004 stabilisce che: “gli operatori non devono immettere sul mercato per il consumo umano i prodotti della pesca manifestamente invasi da parassiti.”

allevamento pesci pescicoltura 160116391
Il reperimento di questi parassiti nei pesci è una circostanza riconducibile alla normale ecologia delle specie marine

Il reperimento di questi parassiti nei prodotti della pesca va considerata come una circostanza riconducibile alla normale ecologia delle specie marine. Alcuni studi però hanno dimostrato che l’incidenza di parassitismo aumenta nelle zone più sfruttate dagli uomini. Infatti il peggioramento delle condizioni ambientali e l’alta densità offrono le condizioni ottimali per la trasmissione degli isopodi.

La crescente pressione della pesca può aggravare questo fenomeno e secondo alcune stime, i pesci di allevamento colpiti (soprattutto orate e branzini) oscillano dal 30 al 50%.

L’impatto di questa piaga sulla salute dei pesci e quindi i danni economici che ne derivano sono significativi. Infatti ci può essere un generale ritardo di crescita degli individui, fino alla diminuzione delle difese immunitarie che porta alla perdita diretta a causa di mortalità di massa di pesci giovanili.

Il fenomeno è quasi sconosciuto ai consumatori, e anche a molti addetti ai lavori ma facendo qualche ricerca abbiamo scoperto che i piccoli pescatori e quelli sportivi, conoscono bene l’animaletto bianco, da loro comunemente chiamato “sanguisuga della bocca” o “zecca di mare”. Con gli stessi soprannomi ci si riferisce anche ad un altro esemplare, della stessa famiglia, ma di un’altra specie, la Cymothoa exigua. Questa non solo succhia il sangue del suo ospite, ma attaccandosi alla base della lingua, ne provoca l’atrofia e la successiva caduta; a questo punto si sostituisce all’organo mancante e ne ricopre le funzioni.

allevamento pesci pescicoltura 155937849
Per l’uomo la presenza del parassita nella bocca dei pesci non rappresenta un reale pericolo

Ma come mai una piaga tanto diffusa non è nota al grande pubblico? Un’ipotesi è che parte dei pesci con il parassita venga commercializzato, magari sotto forma di filetti, oppure privati della testa.

Un esperto di Eurofishmarket contattato da Il Fatto Alimentare, ci ricorda che questi parassiti, pur non rappresentando un problema per la salute del consumatore, non devono comparire nei punti vendita. In base alla normativa vigente gli operatori del settore alimentare devono assicurare che i prodotti della pesca siano sottoposti ad un controllo visivo alla ricerca di endoparassiti visibili prima dell’immissione sul mercato. Per questo motivo molti fornitori si preoccupano di impiegare degli uomini proprio per togliere questi parassiti dalla bocca e dalle branchie dei pesci infestati prima della vendita.

Secondo la bibliografia scientifica, è difficile pensare ad una profilassi per debellare l’infestazione, soprattutto in ambiente di gabbie galleggianti, perché moltissime specie ittiche selvatiche sono portatrici del parassita. Una terapia efficace sarebbe quella con esteri fosforici ma sono prodotti non autorizzati in Italia. Può invece essere di sostegno la lotta biologica con pesci che si cibano di crostacei (es. centrolabrus exoletus e ctenolabrus rupestris).

Un’ultima curiosità: a giugno di quest’anno è uscito “The Bay”, un horror del regista Barry Levinson, in cui il parassita, a causa dell’inquinamento del mare, muta e attacca anche gli esseri umani, con esiti catastrofici.

*I curiosi animaletti sono dei crostacei che fanno parte dell’ordine Isopoda. All’interno di questo le due famiglie Cymothoidae e Anilocridae, comprendono circa 200 specie, molte delle quali sono parassite.

© Riproduzione riservata

sostieni

Le donazioni si possono fare:

* Con Carta di credito (attraverso PayPal): clicca qui

* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264

 indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare

0 0 voti
Vota
2 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
ORSO
30 Luglio 2013 21:25
orazio albano
19 Agosto 2013 13:14

Come consulente della qualità dei prodotti ittici ho ispezionato personalmente parecchie tonnellate di pesce allevato in mare aperto e molto raramente ho riscontrato la presenza del parassita, al contrario è molto presente nel pesce pescato nelle zone costiere.